Linea guida
HIV/Aids
Ultima revisione: 12/2024 Ultima modifica: 12/2024
Aggiornamento 07/2025
- Un compito importante dei medici di base è quello di offrire consulenza sulla prevenzione dell'HIV e di riconoscere le infezioni acute da HIV
- L'emtricitabina/tenofovirdisoproxil come profilassi pre-esposizione all'HIV (PrEP) è coperta dall'assicurazione sanitaria in Svizzera dal 1° luglio 2024, ma solo se chi prescrive il farmaco è associato alla rete SwissPrEPared (vedi infobox per i dettagli)
- Le donne incinte con infezione da HIV in terapia antiretrovirale possono decidere a favore di un parto vaginale o dell'allattamento al seno se la carica virale è soppressa. In questa situazione, il bambino non riceverà più il trattamento antiretrovirale
- Dal luglio 2025 entrerà in vigore un nuovo regolamento per la segnalazione delle malattie infettive (–> Cap. 5).
Su questa tematica si veda anche mediX LG Infezioni sessualmente trasmissibili (IST ) e mediX LG Check-u
1. Epidemiologia (1, 2)
A livello globale (2023)
- Nel 2023, circa 40 milioni di persone nel mondo convivono con l'HIV/AIDS, tra cui 1,4 milioni di bambini; 1,3 milioni di persone sono state infettate di recente dall'HIV nel 2023 e 630’000 sono morte di AIDS
- Sia le nuove infezioni da HIV che i decessi legati all’AIDS sono diminuiti in tutto il mondo negli ultimi 20 anni
- Paesi ad alta endemia: circa il 65 % delle persone infettate dall’HIV vive in Africa.
Nota: le informazioni epidemiologiche attuali di tutti i continenti/paesi sono disponibili qui: statista.com, UNAIDS
In Svizzera (2022)
…
Per continuare a leggere è necessario effettuare il login
Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.
Sono già registrato: Accedi
Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»