Linea guida
Tromboembolismo
Ultima revisione: 10/2023 Ultima modifica: 09/2025
Aggiornamento 09/2025
- L'algoritmo di valutazione dell'embolia polmonare è stato aggiornato (cap. 2.2.1.)
- Sono state aggiunte informazioni supplementari sulla gravidanza (cap. 2.2.2. e appendice, tabella A2).
Aggiornamento 03/2025
- Nuovo: Tabella per il passaggio da Sintrom® a Marcoumar® (cap. 1.3.1.).
Aggiornamento 11/2024
- Novità: Trombosi venosa spalla-braccio (SAVT) (cap. 1.4.3.)
- Aggiunta alla raccomandazione di terapia/dosaggio per i pazienti affetti da tumore (cap. 1.4.6.).
1. Trombosi venosa profonda (TVP)
1.1. Definizione, cause e sintomi
Definizione
- La trombosi venosa profonda della gamba o delle vene pelviche è un’ostruzione parziale o completa delle vene conduttrici o delle vene muscolari da parte di coaguli di sangue.
Cause
- Situazioni di rischio temporaneo (ad es. immobilizzazione [temporanea], anche mobilità limitata dopo lesioni, interventi chirurgici)
- Rischi permanenti: trombofilia ereditaria o tumore maligno attivo
- Se la causa non può essere determinata, si parla da trombosi venosa idiopatica.
Sintomi
- Triade tipica (solo nei 10 % dei casi) con gonfiore, dolore sordo e cianosi; altrimenti una sensazione di tensione, edema, aumento dei segni venosi, così come i…
Per continuare a leggere è necessario effettuare il login
Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.
Sono già registrato: Accedi
Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»