Linea guida

Ipertensione

Creato da: Corinne Chmiel, Uwe Beise, Rahel Krämer Ultima revisione: 07/2024 Ultima modifica: 10/2025

Aggiornamento 12/2024

  • Premessa relativa alle nuove linee guida ESC 2024
  • Aggiornamento della classificazione dell’ipertensione secondo ESC 2024 (cap.1)
  • Aggiunta della sezione „Valutazione individuale del rischio cardiovascolare complessivo“ (cap. 2.2)
  • Nuovi valori target della pressione arteriosa, indicazioni terapeutiche e obiettivi terapeutici, in particolare per gli anziani secondo le linee guida ESC 2024 (cap. 3)
  • Aggiunta di opzioni terapeutiche: nessuna raccomandazione per la riduzione minimamente invasiva della pressione arteriosa mediante RDN (cap. 3.3.3)

Nota: la diagnosi e la terapia dell’ipertensione nell’infanzia non sono oggetto della presente linea guida.  

 

Premessa

Le „Linee guida ESC per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell'ipertensione‟ del 2024 ottengono 3 punti su 18 nella valutazione del portale sulla trasparenza Leitlinienwatch. I punti critici riguardano in particolare i conflitti di interesse esistenti all'interno del gruppo di lavoro, la mancanza di indipendenza degli autori principali e la mancanza di consulenza esterna. La trasparenza è valutata tendenzialmente in modo positivo (–> Leitlinienwatch: Linee guida ESC per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell'ipertensione).

 

 

1. Definizione, significato

  • Definizione: secondo la nuova classificazione…

Per continuare a leggere è necessario effettuare il login

Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.

Sono già registrato: Accedi

Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»

Versione mobile