Factsheet
Disturbi elettrolitici
Ultima revisione: 12/2024 Ultima modifica: 12/2024
Osservazioni preliminari
- A causa della diversità e della natura non specifica dei sintomi e delle possibili implicazioni cliniche rilevanti che possono verificarsi con un disturbo elettrolitico, si raccomanda una determinazione degli elettroliti per i pazienti con anomalie cognitive o psichiatriche, andatura instabile, nausea, mal di testa, insufficienza renale e ipo- o ipervolemia
- I valori di riferimento qui presentati si riferiscono agli adulti. Si possono ipotizzare minime deviazioni nei valori di riferimento a seconda dell'istituto/struttura di laboratorio
- I suggerimenti terapeutici includono principalmente la procedura in uno studio medico di base e non in un ambiente ospedaliero.
1. Iponatriemia: (lieve: 125–135 mmol/l, grave: < 125 mmol/l)
Anamnesi
- Il tempo è un fattore importante. Se l’iponatriemia si verifica…
Per continuare a leggere è necessario effettuare il login
Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.
Sono già registrato: Accedi
Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»