Linea guida

ADHD nell'infanzia e nell'adolescenza

Creato da: Petra Hromkovic, Claire Kojima Ultima revisione: 11/2024 Ultima modifica: 11/2024

Nota
Per la diagnosi e la terapia dell' LG ADHD negli adulti è disponibile una linea guida specifica.

 

1. Classificazione, cause, epidemiologia (1, 2)

Classificazione

  • ADD sta per disturbo semplice dell’attività e dell‘attenzione (ICD-10: F90.0)
  • ADHD sta per disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DSM-5: F90 con tre quadri clinici)
    • ADHD, quadro clinico misto (F90.2)
    • ADHD, forma prevalentemente disattenta (F90.0) (da noi comunemente denominata ADD)
    • ADH, forma prevalentemente iperattività/impulsività (F90.1).
  • L’ADHD può essere parzialmente remittente. Il grado di gravità può variare da lieve a medio a grave.

Causa

  • L'ADHD è un disturbo neurocognitivo di origine sconosciuta che causa disturbi comportamentali e difficoltà di apprendimento
  • Esistono prove dell'esistenza di fattori di rischio biologici e sociali per l'ADHD, ma questi sono più correlativi che…

Per continuare a leggere è necessario effettuare il login

Registratevi e riceverete un accesso esteso alle linee guida mediX relative alla pratica.

Sono già registrato: Accedi

Torna alla pagina «Informazioni per i professionisti»

Versione mobile